Finalmente sono riuscita a trovare il coraggio per realizzare la pasta di zucchero.
E' facile da fare e il risultato è stato una pallona bianca, bellissima e liscissima.
Mi ha riportato indietro negli anni.
Quando al liceo aritistico dovevo creare con la plastilina
oppure ancora più indietro ai tempi della scuola materna dove si giocava con il pongo colorato..
Bei tempi spensierati.
Ho un po' paura e penso che prima di riuscire a ricoprire una torta intera ci vorrà un po' di tempo
e di esercitazione.
Se tra di voi c'è qualche esperta, accetto volentieri consigli.
Lasciatemeli nei commenti!
Ingredienti
450 gr zucchero a velo
6 gr gelatina in fogli o colla di pesce
30 gr acqua
70 gr miele
16 gr burro (facoltativo)
Procedimento
Ho ammorbidito la gelatina nell'acqua fredda.
Una volta ammorbidita l'ho sciolta in un pentolino con i 30 gr d'acqua calda
ma che non raggiunga mai il bollore!
ma che non raggiunga mai il bollore!
Ho aggiunto il miele e il burro e ho sciolto tutto.
A questo punto ho versato questa miscela nel mixer dove avevo già posto lo zuchero a velo.
Ho acceso subito il robot.
Se dovesse rimanere morbida vi basterà aggiungere un po' di zucchero a velo.
Una volta estratta dal mixer l'ho lavorata come fosse una frolla aiutandomi con lo zucchero a velo.
Sarà pronta quando non si appiccicherà più alle mani.
Tutto qui.
Se volete potete colorarla con i coloranti alimentari in gel semplicemente aggiungendolo all'impasto.
Si conserva fuori dal frigo in un sacchetto gelo o in una scatola a chiusura ermetica per 2 mesi.
Al momento dell'utilizzo, se restasse troppo dura si può scaldare 5 sec in microonde
oppure nel forno a 50° per 15 o 20 sec
Come primo esperimento mi sono limitata a decorare dei frollini semplici di cui vi lascio la ricetta.
Ingredienti per la frolla
500 gr farina
250 gr burro
250 gr zucchero
2 uova intere
scorza di limone o vaniglia
Procedimento
Ho lavorato la farina con lo zuchero e il burro a pezzi in una ciotola.
Quando il composto è risultato granuloso ho rovesciato sulla spianatoia creando la classica fontana.
Al centro ho rovesciato le uova con il limone.
Ho lavorato velocemente l'impasto.
Se volete aiutatevi con una spatolina.
Ho spianato la pasta ad uno spessore di circa 5mm e ho creato i miei biscottini.
Li ho cotti in forno a 180° per 15 min circa
Ho spianato la pasta ad uno spessore di circa 5mm e ho creato i miei biscottini.
Li ho cotti in forno a 180° per 15 min circa
Vi lascio un video secondo me molto utile tratto dal blog Amaradolcezza
Io non ho usato il lievito perchè sono intollerante e sinceramente non ne vedo l'utilità in questo tipo di preparazioni.
Però son gusti.
Grazie Silvia per le ricette che ci regali ogni venerdì!Io puntualmente le leggo e me le assaporo virtualmente ma non provo a rifarle!Sono abbastanza negata!!! Se tu avessi voglia di passare dalle mie parti a farmele assaggiare potrei commentare meglio!:-))
RispondiEliminaBuona settimana
Mari
Ciao carissima Mari!
RispondiEliminaSicuramente si, combiniamo assolutamente,anche perchè adoro venire dalle tue parti... troveremo il momento !!!
baci